Fonte: Wired – di Luca Zorloni In Africa è pronta una legge che sta facendo sudare freddo chi acquista metalli per le batterie elettriche. Il presidente della Repubblica democratica […]
News
Cobalto, adesso basta! Sfruttamento e lavoro minorile in Congo
Il cobalto è una miniera d’oro! Il cobalto è indispensabile in quantità per la produzione delle batterie delle auto elettriche! L’estrazione del cobalto in Congo RD non rispetta le norme […]
Lunga vita alle cose contro obsolescenza programmata
Obsolescenza programmata vuol dire che un determinato prodotto, utensile, strumento senza data di scadenza, in realtà dopo un periodo di tempo predefinito dal produttore, comincia a deteriorarsi fino al punto […]
RDC : le travail des enfants dans les mines en chiffres
Dal sito Jeuneafrique.com Le 30 août à Kinshasa, Lambert Matuku Memas, le ministre d’État en charge de l’Emploi et de la Prévoyance sociale, a annoncé que le pays s’engageait à […]
RD Congo: hausse des revenus générés par les secteurs minier et pétrolier au premier semestre
Nel primo semestre 2017 il settore minerario della RD Congo ha generato un guadagno di 294,3 milioni di $, cioè il 9% in più. Dichiarato dal Ministero delle finanze. Attenti […]
CONFLICT MINERALS: TERMINA L’ITER LEGISLATIVO MA NON IL NOSTRO IMPEGNO!
Dal sito Focsiv.it Son passati circa 3 anni dalla proposta della Commissione Europea per un regolamento che ostacolasse il commercio dei minerali insanguinati. FOCSIV, con CIDSE e altri partner europei, […]
Raggiunto l’accordo UE sui conflict minerals, sono le scappatoie ed i compromessi al ribasso che ne minano l’efficacia
24Comunicato Stampa FOCSIV CIDSE Roma, 23 novembre 2016 L’Unione Europea ha compiuto un timido, ma positivo passo verso una maggiore trasparenza del commercio europeo dei minerali. I parlamentari europei hanno […]
Report e mappa interattiva sulle miniere nell’Est della RdCongo
l gruppo di ricerca belga IPIS (servizio internazionale di informazione sulla pace) ha condotto un’indagine su 2026 miniere artigianali all’Est della RDCongo. Oltre la metà di esse sono controllate da presenze armate. […]